English
vigneti header

I nostri vigneti

I nostri vigneti sono una vera e propria oasi di pace. In una natura rigogliosa, ci prendiamo cura delle nostre uve in tutte le fasi fenologiche

vigneti top
vigneti top

Ad ogni uva il suo territorio

I vigneti sono dislocati in più aree della regione. Nell’ areale dei Campi Flegrei sono presenti le varietá Piedirosso e Falanghina che danno origine alla linea doc Campi Flegrei. Nell’areale del Sannio sono presenti Aglianico e Falanghina da cui prende vita la linea Selezione Igp Cantavitae, per ultimo il Primitivo dalla zona degli Aurunci, a cavallo tra il basso Lazio e Caserta. La scelta fondamentale di legare le uve al territorio di provenienza richiede un grande sforzo organizzativo per ottenere dei vini caratteristici.

A solo un’ora di distanza da Napoli siamo nel Sannio, in provincia di Benevento, una delle aree della Campania storicamente più vocata per la coltivazione della vite. Castelvenere, dove nasce il nostro Aglianico "Puro del Duca", è infatti uno dei comuni più vitati d’Italia (il 59% del territorio comunale è ricoperto da vigne). Dal nostro vigneto c’è un panorama fatto di colline disegnate dai filari e scorci di una natura sconfinata in cui si respira aria pulita e salutare.

Aglianico

  • Vino strutturato e complesso
  • Colline di Castelvenere
  • Affinato in botti di rovere

Vigneti beneventani e vigneti flegrei

A Guardia Sanframondi, caratteristico borgo medioevale, nasce la nostra Falanghina Igp “Dama del Sole”. Il paesaggio è caratterizzato da colline e filari. Il vigneto ha un’ottima esposizione a sud-ovest e ciò permette un’irradiazione solare importante per dei grappoli alati e gli acini leggermente oblunghi.

Nei comuni di Quarto e Pozzuoli, nel cuore dei Campi Flegrei, sorge il vigneto della nostra Falanghina Flegrea Doc “Kairós”. Siamo in una grande caldera vulcanica in stato più o meno di quiete, vicino al mare e tra laghi di acqua di mare. Virgilio nell’Eneide definiva in questo modo la zona : “Ho visto molte cose al mondo, ma nulla di più bello e soddisfacente per l’anima e i sensi.” Il pedoclima flegreo, unico nel suo genere, da vita a grappoli di forma conica con acini tondeggianti.

Le due varietà della Falanghina

  • Falanghina Beneventana nel vigneto del borgo medioevale di Guardia Sanframondi
  • Falanghina Flegrea nei vigneti di Quarto e Pozzuoli tra vulcani e laghi di acqua di mare
vigneti bottom

Inviaci un messaggio

Oppure contattaci al numero

392 16 46 105

Il tuo Carrello

Totale provvisorio: 00,00
Svuota il carrello
Procedi all'ordine

Il tuo profilo

Se sei già registrato, effettua il login.
Oppure Registrati.